|
Ritornando
sul litorale costiero, è possibile raggiungere S. ALESSIO SICULO, centro
turistico balneare, noto fin dai tempi più antichi per la suggestiva bellezza
del suo promontorio proteso nelle acque del mar Ionio (Capo S. Alessio).
Salendo
da Capo Sant' Alessio, troviamo FORZA D' AGRO' , piccolo borgo medievale
sospeso tra rocce e mare dal quale è possibile gustare un panorama unico che
spazia su tutta la riviera Jonica verso nord, fino alle coste di Catania e
Siracusa a sud. E' in atto un progetto di rivalutazione turistica del
caratteristico centro storico ai piedi del Castello Normanno risalente al XII
sec. il cui interno è stato per più di un secolo destinato alla sepoltura dei
morti.
Tornando
sulla costa troviamo LETIJANNI, località nata come borgo di pescatori ma
che ha saputo sfruttare le proprie risorse naturali e la vicinanza con Taormina,
divenendo oggi il centro turistico balneare più rinomato della costa Jonica, con
una alta capacità ricettiva, con numerosi lidi, pub e discoteche in grado di
assicurare un divertimento unico ai più giovani; ben attrezzata anche per gli
amanti del deltaplano e del parapendio.
Da
Letojanni proseguendo sul litorale, approfittando per una immancabile sosta alla
splendida baia dell' Isola Bella, è possibile raggiungere in pochi minuti l'
incantevole TAORMINA, meta del turismo d' élite e unica nel Mondo per
importanza turistica. Qui i grandi avvenimenti culturali trovano un grande
scenario nel Teatro Antico , unico per la sua posizione da offrire agli
spettatori uno scenario naturale di estrema bellezza: il golfo di Giardini Naxos
sovrastato dal vulcano Etna.
Visitato
il Teatro antico ed il centro storico, è imperdibile la tappa verso
l'incantevole borgo di CASTELMOLA, famoso per il vino alla mandorla.
Castelmola rientra tra i borghi più belli d'Italia proprio per gli aspetti
paesaggistici e patrimoniali presenti nel territorio. Tipiche le abitazioni e le
caratteristiche viuzze che si intersecano tra loro e si incontrano nel centro
storico ai piedi delle mura del Castello normanno. Sempre nelle vicinanze di
Taormina, giù verso il mare, altra meta obbligatoria è la visita a